Passa ai contenuti principali

IDEOLOGIE E TUTELA DEI MINORI. IL PUNTO | MiM

La magistratura accerterà fatti e abusi di potere emersi dall’inchiesta Angeli e Demoni sui minori in affido nella Val D’Enza e AUSL Reggiana, e ci vorranno ancora mesi per capire se le ipotesi di reato che hanno  coinvolto assistenti sociali, dirigenti dell’AUSL, psicologi e psicoterapeuti, avvocati e anche il sindaco di Bibbiano saranno confermate, ulteriormente aggravate o ridimensionate. L’inchiesta ha scosso l’Italia ed ha messo in discussione il sistema istituzionale e del privato sociale che dovrebbe tutelare l’infanzia. Le ipotesi di reato sono gravissime: frode processuale, abuso d’ufficio, maltrattamento di minori, violenza privata, depistaggio, falso in atto pubblico, tentata estorsione, peculato d’uso, gli indagati sono ventisette. Questa potrebbe essere l’occasione per migliorare gli interventi istituzionali con una formazione adeguata di assistenti sociali, magistrati, psicologi e psicoterapeuti, supervisione, verifiche dell’operato delle istituzioni e maggiori garanzie per chi è colpito da provvedimenti di allontanamento dei figli, eppure c’è chi strumentalizza questa inchiesta delicata e complessa e fa sciacallaggio per attaccare a 360 gradi gli interventi a sostegno delle vittime di violenza familiare con motivazioni ideologiche. La famiglia non è sempre il luogo di affetti è anche il luogo dove si sperimentano, fin da piccoli, violenze e abusi commessi da chi dovrebbe dare amore e protezione. La cronaca, tra maggio e giugno, ci ha travolto con le notizie di maltrattamenti, torture e abusi commessi su bambini e bambine, in tenerissima età.  Sei di loro sono stati maltrattati e uccisi dal padre, dalla madre o per mano di  entrambi i genitori, tutte e tutti sappiamo bene che sarebbero vivi se fossero stati tolti a famiglie violente.  A Cremona, la piccola Gloria è stata uccisa a coltellate dal padre. Il servizio sociale gliel’ha consegnata nonostante fosse stata messa in protezione insieme alla madre che aveva denunciato per maltrattamenti il padre della bimba.    Nel 2018 sono stati 31 i bambini uccisi in famiglia con un incremento del 47% rispetto all’anno precedente (dati Eures) perché la violenza nelle famiglie esiste e fa vittime questo nessuno lo deve dimenticare. Non sono i rapporti di parentela a fare una famiglia ma la qualità delle relazioni e la famiglia non va idealizzata e pensata in maniera astratta (non esiste la famiglia ma le famiglie). Esistono i conflitti familari e la mediazione può essere una delle soluzioni da proporre in situazioni di difficoltà ma non può essere l’unica e la sola risposta. I sostenitori  della mediazione come risposta a qualunque situazione  sono convinti che la concordia possa essere imposta a prescindere dagli squilibri e dalle disparità di forza che ci possono essere in famiglia. Ma esiste anche la violenza e il maltrattamento familiare (ricordo che la Convenzione di Istanbul vieta la mediazione in caso di violenza familiare). E ci sono le violenze sui minori e in quel caso si deve provvedere con l'allontanamento dal luogo dove avvviene la violenza e l'abuso. L’illusione di mantenere esattamente come prima legami che sarebbe opportuno allentare o spezzare è pericolosa e non è un caso  che ddl Piillon, legato ad una ideologia conservatrice tesa fare della famiglia un luogo extragiudiziale dove nessuno deve entrare,   prescriva che anche nei casi  di esclusione dall’affidamento dei figli per gravi motivi, ai genitori debba essere comunque garantita la frequentazione con i figli ma questa è una forma di neopatriarcato che mira a ridare potere a autorità al padre.
Da questo punto di vista è interessante il pistolotto contenuto nel comunicato stampa dall’associazione Gesef intriso di nostalgia canaglia patriarcale, misoginia e visione subalterna del ruolo materno e  naturalmente non poteva mancate l’ostilità verso i luoghi che accolgono donne vittime di violenza maschile. Nel comunicato Gesef lamenta come “ l’autorità paterna sia stata esautorata dalle proprie funzioni”  dimenticando che la patria potestà sia  stata abolita nel 1975 e sostituita con la responsabilità genitoriale che investe in maniera paritaria madre e padre.  Se scrivi di autorità paterna stai inevitabilmente rispolverando l’ideale della famiglia  patriarcale dove la madre  e figli sono in posizione subordinata. Gesef stigmatizza anche la mala gestione del welfare attribuendone però le cause alla componente “femminile delle istituzioni” (te pareva?). Infine invoca “più famiglia” ma senza specificare a che famiglia si sta riferendo e  a quali relazioni.
Dall’altra parte c’è stato chi, come l’ex giudice del Tribunale dei Minori di Bologna, Francesco Morcavallo, ha denunciato in passato pessime prassi, abusi di potere e  conflitti di interesse, e ha combattuto contro il ricorso facile all’allontanamento dei minori dalle famiglie anche quando sarebbe stato possibile individuare strategie alternative per evitarlo.

In una situazione così complessa e problematica, infastidisce e non poco, l’ipocrisia di coloro che oggi, dopo l’inchiesta di Reggio Emilia, denunciano l’inserimento facile di bambini nelle Case famiglia. Sono proprio quelli che per anni  hanno con forza sostenuto il prelievo coatto e violento e  l’inserimento dei bambini nelle Case Famiglia in nome di una patologia  mai scientificamente provata. La PAS, poi diventata AP, poi conflitto di lealtà e anche altro e che continua ad essere  diagnosticata dalle CTU nei nostri tribunali con la prescrizione di inserire bambini nelle Case famiglia. Tutto questo continua ad avvenire anche se ben due sentenze della Cassazione, la prima del 20 marzo 2013, e  la seconda dello scorso mese di maggio, hanno negato scientificità alla PAS o AP. Nello stesso Ddl 735, cosiddetto Pillon,  si parla espressamente, all’articolo 18, di “strutture specializzate” ma solo per i casi di alienazione genitoriale. In Italia e non solo, l’accusa di PAS è diventata un cavallo di Troia che ha causato l’allontanamento di bambini dalle madri tutelanti che hanno pagato lo svelamento di violenza con la perdita dei figli. Quindi prestiamo attenzione. Tra coloro che si scandalizzano per l’inchiesta di Reggio Emilia ci sono molti ipocriti che  non vogliono migliorare un sistema di tutele per i bambini e nemmeno eliminare gli abusi di potere e gli autoritarismi istituzionali che sono avvenuti nei Tribunali dei minori e non solo a Reggio Emilia. Al contrario, vogliono imporre il loro sistema autoritario.


Nadia Somma


Commenti

Post popolari in questo blog

APPROFONDIMENTO - UN 'PANORAMA' SULLE BUFALE DEI PADRI SEPARATI E LA PROPAGANDA MISOGINA CONTRO LE DONNE

Oltre Bibbiano, l'inchiesta  pubblicata su Panorama il 21 agosto scorso, cita   tutti i cavalli di battaglia delle associazioni dei padri separati. Sono argomenti che tra propaganda e disinformazione hanno orientato  l'opinione pubblica negli ultimi vent'anni:  la povertà e  i suicidi dei padri separati che non vedono i figli, i lauti assegni devoluti alle avide e spendaccione ex mogli,infine le false accuse. Il motto di Joseph Goebbels,  ' Ripetere una bugia cento, mille, un milione di volte la renderà una verità '  purtroppo trova riscontro nella realtà.   Ma  procediamo punto per punto. La povertà dei padri separati Quella della povertà dei padri separati è una narrazione parziale. Non si nega che gli uomini dopo la separazione affrontino difficoltà economiche anche pesanti e  vadano incontro a impoverimento ma anche le donne separate si impoveriscono. Linda Laura Sabbadini , esperta di s...

STALKER SARAI TU: VENTISEIMILA SEGHE MENTALI SOTTO UN MARE DI PANZANE

Fra le tante  fake news  che girano in rete, quella dei 26mila uomini vittime di violenza da parte di donne ai tempi del  lockdown  è (forse) la più originale e divertente.  A novembre del 2019,  Lorenzo Gasparrini , filosofo femminista e scrittore, pubblicava un post  Lettera a chi non vuol capire niente   sul blog  Quest’uomo, no  nel quale commentava le risibili rivendicazioni degli MRA -  Men’s rights movement  e gruppi di sessisti affini, che contrappongono le discriminazioni maschili a quelle femminili, asserendo però che le prime sarebbero più gravi e numerose delle seconde. Peccato che gli svantaggi maschili siano prodotti sempre da quel sistema patriarcale che non vogliono combattere perché, dicono, non esiste.  Chiamali fessi. Il patriarcato, soprattutto quello radicato in questo paese e che il femminismo combatte da secoli, garantisce a tutti gli uomini la distribuzione di utili, con interessi c...

SESSISMO E SCIACALLAGGIO AI TEMPI DEL CODVID - 19

Mentre incertezza e paura si fanno spazio in una Italia colpita gravemente dal coronavirus, si risvegliano gli sciacalli mascolinisti interessati solo a iniettare odio verso le donne.  Leggere, navigare su internet e curiosare sui social sono alcune delle attività che in questi giorni possono essere fatte stando a casa assieme ai figli, alternando lavoro, attività ludica e scolastica a distanza. Dai social traspare che stiamo vivendo un momento di incertezza e preoccupazione e non si   riesce a spiegare la volgarità e l’accanito sciacallaggio della pagina pubblica Facebook di Stalker Sarai Tu che in questo   momento attacca e diffama   un servizio   di pubblica utilità come il 1522.   Il numero è rivolto alle donne che subiscono violenza e che possono trovarsi in maggiori difficoltà a causa dell’emergenza del coronavirus. La diffusione della pandemia e le misure per contenerla hanno travolto tutte e tutti, anche i Centri antiviolenza che nel ris...